1Di Gennaro Miele

Le donne hanno tante anime, sono sfaccettature della stessa natura che ci circonda, osservare il loro modo d’ essere significa interpretarne la vita, osservando quella che non è solo una donna ma anche una produttrice di vino puoi carpire il senso che lei attribuisce alla vendemmia, al tempo fatto degli umori della natura, le donne del vino sono non solo memoria della loro vita ma della terra e dei loro frutti.
Con Marina Alaimo, trai soffi del primo freddo novembrino, il ristorante Cap’alice di Mario Lombardi, è stato il palcoscenico per l’interpretazione del vino di due donne, anime diverse tra loro e profondamente somiglianti alle sfumature dei loro calici, diversi nelle annate come diverso ogni giorno può essere il risveglio ma in cui un filo conduttore le lega l’una alle altre.
La narrazione della serata di Racconti di Vini e Vigne ha avuto le voci di Marina Alaimo, Marilena Aufiero e Diamante Renna Gaita che sono state le foglie attraverso cui il vento di una storia che si ripete da millenni, quella della vendemmia, ha soffiato con gentilezza ed eleganza, la storia di una parte d’ Irpinia, territorio vocato per la vigna ed evocato da chi del vino ha fatto la propria passione.
Due donne e due vini a confronto, il Greco di Tufo di Marilena ed il Fiano Vigna della Congregazione di Diamante, capaci di stupire in una mini-verticale di tre annate, per eleganza e trasparenza nelle intenzioni, quella di non avere filtri verso chi si approccia ai loro calici.
2CANTINE BAMBINUTO – GRECO DI TUFO DOCG
La voce di Marilena racconta di una scelta fatta nelle vigne di famiglia in Santa Paolina, cuore della produzione storica del Greco, quella di affrontare la vinificazione del greco in purezza e di dare voce, nelle proprie bottiglie, solo alle proprie uve senza conferitori, assumendo l’onere del rischio e l’onore di poter dare il proprio nome ad un vino.
Con una produzione di 20.000 bottiglie, il Greco di Tufo di Cantina Bambinuto si presenta con la sua veste tradizionale, una decisa acidità che è come l’aspetto ruvido di un carattere che apprezzi poi nel tempo, carpendone diverse sfaccettature, un modo d’essere cui devi dar modo di esprimersi per trarne sensazioni di spessore.
Questo Greco non si concede al calice prima di due anni dalla vendemmia, l’attuale lavoro in vigna mira ad una selezione di lieviti naturali avvalendosi della collaborazione del Prof. Moschetti, genetista, che permette di non dover ricorrere all’utilizzo di lieviti acquistati, un vino della vigna in ogni sua dimensione.
Il filo conduttore delle tre annate in assaggio, 2012-2013-2014 è una vivace freschezza già al primo assaggio che comunica una spiccata tendenza alla longevità, la delicata mineralità reindirizza poi verso la riconoscibilità del vitigno, la 2012 è al naso note iodate e leggere di liquirizia, un assaggio appena tannino e una buona struttura alcolica.
Il calice del 2013 è delicato all’olfatto con un inizio di fiori di camomilla, minerale di pietra di gesso con un acidità più contenuta nel confronto fra le tre annate per aprirsi su una gradevole morbidezza, un assaggio in cui la freschezza sembra aver raggiunto un maggior assemblaggio nelle altre componenti nel corpo del vino con un gradevole finale ammandorlato.
La 2014 è l’annata caratterizzata da una bassa resa e dalla pratica della fermentazione svolta con lieviti selezionati in vigna individuati su determinati filari, si apre con leggeri sentori agrumati accompagnati da note di fiori gialli, si ha la sensazione del caldo che carezza l’estate in cui le uve sono maturate, l’assaggio si presenta con una spiccata acidità, come un raggio di sole improvviso, leggerissima la carica tannica che ne amplia la capacità di abbinamento a tavola, entra poi la nota sapida, fattori che convogliano nella prospettiva di longevità.

3VILLA DIAMANTE –VIGNA DELLA CONGREGAZIONE FIANO DI AVELLINO DOCG
Diamante è una donna che non ama parlare molto ed in pubblico ha lo stile di un poeta timido che quasi vorrebbe nascondersi nel momento in cui i suoi versi vengono decantati, l’accento inglese delle sue origini non ha la durezza anglosassone ma piuttosto è una delle sfumature della terra che contraddistinguono il suolo di Vigna della Congregazione, chiamata in questo modo dal compianto Antoine Gaita in quanto appartenente in altri tempi alla Chiesa.
Il modo di raccontare dei suoi calici ha accenni di malinconia e sintesi, il suo intento è di preservare la memoria di chi le è stato accanto e che ora ha una possibilità di vita nei calici delle ultime annate da lui curate.
Le annate in degustazione sono 2009-2010-2013 nelle quali in filo conduttore è l’eleganza e il discostarsi dagli standard, elementi che nella visione di Antoine richiedevano tempi maggiori per l’uscita sul mercato, una riflessione in bottiglia che sarebbe poi stato il riflesso di un’eccellenza già percepibile in una produzione che si pone tra le 4000 e le 6000 bottiglie per annata
Nella 2009 non si percepisce nota ossidativa ma bensì una leggera nocciola che lega con sentori dolci, in bocca è elegante e ricco, ha leggera freschezza e sapidità in chiusura, su toni olfattivi floreali e balsamici di salvia la 2010 irrompe poi all’assaggio con delicata acidità ben bilanciata dalla sensazione di calore dell’alcol che accompagna e non invade denotando buon equilibrio.
Nell’assaggio della 2013 il pensiero va alle parole di Diamante ‘’questa è l’ultima annata curata da mio marito’’, ed il vederla versare è come ascoltare in silenzio le parole di un testamento, l’emozione olfattiva è appagata dal dolce sentore di agrumi canditi ed un leggerissimo accenno erbaceo, l’assaggio è ben definito nelle diverse componenti armonioso come il silenzio in vigna dopo la vendemmia.

Delicati e personali i toni dei vini come anche lo sono stati i piatti della cucina di Mario Lombardi curati dallo Chef Claudio De Castris, dal risotto alla zucca con pecorino bagnolese e croccante di carciofi ad un delicato Baccalà in umido con scarola fino al ricordo, credo ancora presente in molti, di un Flan al cioccolato e castagne di Montella, piatti che hanno rispettato l’eleganza e la ricerca versata nei calici
Lasciando Cap’alice credo che tutti abbiano portato dentro sé quella sera e gli appunti emozionali fatti di sorsi, quegli assaggi che sapevano del futuro e delle prospettive dei calici ma anche del passato con le sue amarezze e le sue speranze che sono il nostro presente.