di Silvana Iannaccone
C’è un giro che si corre in strada, fatto di campioni, passione e maglie rosa e un giro che si corre a tavola, con materie prime di stagione, piatti prelibati e maestria nelle preparazioni. Accade, e non a caso, che le due competizioni si incrocino in una sera di inizio estate, lunedì 23 giugno, dando vita ad una cena letteraria ricca di racconti e contaminazioni.
Siamo sulla collina di Posillipo, da Riserva Rooftop, in una delle terrazze più panoramiche della città. È qui che il “Giro Gastronomico d’Italia”, rassegna di valorizzazione della cucina regionale, ha percorso la sua quattordicesima tappa, con un menù interamente dedicato alla Sicilia. Il format è ben rodato. Lo chef Davide Cannavale ad ogni cambio di stagione prepara nuove pietanze per i suoi clienti. Ogni tre mesi una tappa diversa e questa volta è toccato alla Trinacria.
Ed è in questa occasione che Gian Paolo Porreca ha presentato la terza edizione del libro “Il giro racconta”, LeVarie editore, con la storia dei 122 arrivi in Campania della corsa rosa e un nuovo racconto del giornalista, storico volto del TG3, Gianfranco Coppola sul poeta del ciclismo Alfonso Gatto.
«Cucina e sport binomio perfetto – ha raccontato Coppola ai commensali – basti pensare che nella cosiddetta valigetta dell’inviato c’era sempre la rubrica con i numeri utili. Ciascuno segnava la località, il ristorante o la trattoria di riferimento e così si finiva per diventare delle guide Michelin, o qualcosa di simile, involontariamente”.
Tra aneddoti e ricordi, in tavola, una alla volta, le pietanze di chef Cannavale, che in Sicilia ha vissuto e lavorato: sfincione, base pizza condita con salsa di pomodoro, cipolla di Tropea, caponatina di melanzane sott’olio, olive, lupini e pinoli tostati; pane e panelle, frittelle di farina di ceci, sale, limone e prezzemolo, un cult sempre presente nella lista di Riserva; arancina inversa, dove il riso è dentro e la carne è fuori; anello siciliano con ragù di modicana, arancia candita e salsa di caciocavallo; angus vecchia portoghese alla brace; brioche “col tuppo” e gelato al limone.
Ad accompagnare il menù della serata, suggellando l’incontro tra i due “giri”, il drink color rosa preparato da Mickael Reale, con gin infuso alla rapa rossa, cordiale di champagne, soda al pompelmo rosa e tintura alla fava tonka.
E il giro d’Italia, dal Piemonte alla Campania passando per il Veneto, è continuato anche con i vini in degustazione:
- ALAMI, vino spumante brut nature metodo classico
- ALAMI, bianco veronese IGT
- Barbaresco DOCG Castello di Neive
- Mai Mon aglianico, azienda agricola Garro.
Un ultimo sguardo al mare del Golfo, in attesa di scoprire dove ci condurrà la prossima tappa.
Riserva Rooftop
Via Alessandro Manzoni 308
081 612 5267
Orario estivo:
Lun – Dom 19:30 / 2:00
Chiuso ora di pranzo
Scrivi un commento