Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

CANTINA LA BARBERA

in collaborazione con AIS NAPOLI

presenta:

CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE

Mercoledì 21 Maggio 2025, ore 20.30

Cantina La Barbera – Via Raffaele Morghen, 36 – 80129 Napoli

Cantina ospite: Cantina Produttori della Valle Isarco (Chiusa – BZ)

Menù degustazione con 5 vini in abbinamento

Posti limitati: max. 25 persone – Quota di partecipazione: 65,00 euro

Per info e prenotazioni: 081 229 2357

 

Entrée

Aristos Zero (Spumante Metodo Classico a base Sylvaner)

Briochina di grano con spuma di ricciola

 

Antipasto

Kerner, Linea classica, Alto Adige Valle Isarco doc, 2024

Carpaccio di orata con insalatina di cavolo cappuccio lime e zenzero

 

Primo

Kerner Aristos, Alto Adige Valle Isarco doc, 2023

Spaghettoni ai lupini e gamberetti del golfo in crema di friarielli

 

Secondo

Kerner Sabiona, Alto Adige Valle Isarco doc, 2020

Salmone scottato in crosta di sesamo e salsa tzatziki all’aneto

 

Dessert

Nectaris, Kerner Passito, Alto Adige Valle Isarco doc

Biscotto salato, crema gialla e amarene

 

In compagnia di Lorenzo Nichelatti, in rappresentanza della Cantina Valle Isarco, questa serata avrà il suo focus sui vini di montagna e in particolare su uno straordinario vitigno della Valle Isarco, il Kerner. Lorenzo ci racconterà della interessantissima storia della viticoltura in Alto Adige e in Valle Isarco, una storia di resilenza e di adattamento ai cambiamenti storici e anche climatici. Dopo il benvenuto con un raro Metodo Classico 36 mesi a base Sylvaner, impareremo a conoscere le qualità e caratteristiche del Kerner, declinato in 4 varianti diverse.

 

Maestose montagne, antichi masi, castelli e monasteri segnano il panorama della Valle Isarco, terra di grandissimi vini bianchi, con una storia vitivinicola millenaria e uve aromatiche e semi-aromatiche che qui hanno trovato le condizioni ideali. Le vigne terrazzate, anche minuscole, spesso ripide e di difficile accesso, mantenute da muriccioli in pietra, spaziano dai 300 m fino ai 950 m s.l.m. Una viticoltura eroica e di grande fascino.

 

In abbinamento ai vini di Cantina Valle Isarco lo chef di Cantina La Barbera Anton Dimal presenterà un menù degustazione. La serata si svolgerà, come al solito, intorno al tavolone giù in cantina e sarà guidata dal nostro sommelier e degustatore AIS Steffen Wagner.